Prima di approfondire il concetto possiamo subito rassicurare i viaggiatori che, anche in caso di cattivo tempo, è possibile continuare la vacanza in barca a vela in sicurezza, evitando la navigazione tra le onde
Una buona organizzazione del charter a cui vi siete affidati, e quindi il bravo skipper che vi sta accompagnando, avrà previsto il meteo avverso in tempo e quindi trovato i luoghi riparati dietro l'isola, prenotato il posto barca in un porto sicuro e previsto un programma turistico alternativo per la giornata di mal tempo.
Comunque, in linea di massima, l'arrivo del cattivo tempo durante una crociera in barca a vela, (nel nostro caso in Sicilia, tra le Isole Eolie o isole Egadi), spesso ha una durata limitata dalle 12 alle 48 ore massimo.
Negli ultimi decenni la grande crescita del turismo nautico in barca a vela ha portato a bordo migliaia di persone, spesso alla loro prima esperienza.
La vacanza in barca a vela è sempre associata al bel tempo, quindi sempre con un meteo favorevole, temperature miti, venti caldi e leggeri. In realtà questo purtroppo non è sempre così, visto che il meteo può mutare anche nel periodo estivo.
Il buon esito di una vacanza a vela è legata prima di tutto alla fortuna di una buona settimana di alta pressione atmosferica, non caratterizzata quindi da perturbazioni, ma la differenza la farà sicuramente una buona organizzazione a monte. Il mercato del charter oggi è molto vasto, le piccole e grandi realtà del noleggio sono molto presenti nel territorio nazionale, ma purtroppo non tutti sono affidabili e professionali.
I fattori che possono fare la differenza sono due:
Ad ogni modo, non bisogna mai dimenticare quello che dicevano gli antichi, che in mare " non ci sono taverne", e che l'imprevisto può accadere a chiunque e in qualsiasi momento.
Un buon comandante è colui il quale predilige il porto protetto quando il mare tende a peggiorare, e decide di navigare quando il mare tende al miglioramento.
Conattaci per Maggiori informazioni