Header image

Le domande più comuni per chi si prepara alla vacanza a vela.

  • Chi si occupa della preparazione dei pasti?
    In questo tipo di charter, riguardo alla preparazione dei pasti a bordo, la caratteristica è proprio quella della collaborazione di tutti, sia per cucinare che per lavare i piatti, a turno gli ospiti avranno l’occasione di far assaggiare il proprio piatto preferito e socializzare tutti insieme tra un’insalata e un aperitivo. A volte comunque lo skipper offre la sua disponibilità e abilità per cucinare piatti tipici locali, approfittando di navigazioni e giornate tranquille.
  • Cosa é la cambusa e chi provvederá all’acquisto dei prodotti?
    La cambusa in realtà è il locale o l’ambiente dove in antichità venivano conservate le riserve di cibo sulle navi e sulle barche, oggi però spesso si utilizza lo stesso termine anche per definire la spesa stessa o il cibo di bordo. L’acquisto del cibo per la cambusa è a carico degli ospiti, sia la parte economica (extra quota) che quella di andare fisicamente al supermercato per scegliere e comprare i prodotti, solitamente solo dopo aver ricevuto i consigli dello skipper su cosa o non conviene acquistare, anche perché spesso molti prodotti sono già presenti nella cambusa di bordo, dalle settimane precedenti.
  • Chi si occuperá delle pulizie di bordo?
    Il giorno dell’imbarco la barca viene consegnata pulita e disinfettata, sia dentro che fuori. E’compito quindi degli ospiti mantenere puliti gli spazi che vengono utilizzati. (salvo quando è presente una hostess richiesta per l’occasione come extra).
    Lo skipper ha le mansioni soltanto di conduttore e sicurezza, quindi in crociera non gli competerà ne fare le pulizie ne di riordinare gli oggetti privati degli ospiti, ma è chiaro che comunque spesso partecipa insieme agli ospiti a tenere decorosa la barca.
  • Gli ospiti devono aiutare lo skipper e possono partecipare alle manovre?
    Lo skipper solitamente sulla nostra barca è pienamente autonomo nelle manovre, salvo particolari condizioni meteo che richiedono tempi di azione più veloci e quindi una mano in più è sempre utile. In linea di massima l’ospite può rilassarsi e godersi in pieno la crociera, non dimenticando però le indicazioni del comandate, su comportamenti da assumere a bordo.
    Nel caso in cui però un ospite volesse partecipare alle manovre, soprattutto quando si naviga a vela, può farlo ma sempre sotto il comando diretto dello skipper che coordinerà il tutto, al fine di garantire la sicurezza di bordo.
  • É possibile richiedere il servizio extra di una hostess o di unn marinaio?
    Si. In alcuni casi (se già non è previsto o incluso nel prezzo), gli ospiti possono chiedere come extra al momento della prenotazione, la presenza di una seconda persona di equipaggio, una hostess o marinaio, che si potrà occupare della cucina, lavare i piatti e tenere in ordine e puliti gli ambienti comuni di bordo, assistere lo skipper nelle manovre più urgenti e importanti. E’chiaro che deve essere concordata in tempo con lo skipper, soprattutto se il noleggio della barca, in quel caso, sarà in esclusiva e non cabin charter.
  • É possibile portare anche i bambini?
    Nella formula dell’imbarco alla cabina o imbarco individuale, non è possibile imbarcare bambini, soprattutto piccoli, visto che gli altri partecipanti magari li hanno lasciati ai nonni per concedersi una pausa. Nel caso invece di un noleggio con la formula “barca uso esclusivo”, nel caso di un gruppo o famiglia, l’accesso ai bambini è consentito (si consiglia non sotto i 4 anni).
  • E possibile portare animali a bordo?
    No, non è possibile, soffrirebbero più loro.
  • É possibile portare armi o droghe a bordo?
    Chiaramente no, infatti è vietatissimo sia dalla legge del governo italiano che dal nostro modo di pensare.
  • Cosa succede in caso di maltempo?
    Anche in piena stagione estiva, può capitare che arrivino 24 o 36 ore di cattivo tempo, In tal caso, considerando che siamo in un arcipelago, possiamo comunque trovare spesso a un ridosso dal vento e dalle onde e quindi riusciamo a passare le giornate all’ancora a fare bagni e relax, ma in altri casi siamo costretti a rifugiarci in un porto sicuro, in tal caso organizzeremo elle escursioni via terra, così da non perdere le giornate di vacanza. Ad ogni modo non sono previsti rimborsi per cattivo tempo, anche perché la vacanza, anche se in maniera diversa, continua.
  • Le notti si trascorrono in rada o in porto?
    Prima di mollare gli ormeggi lo skipper fa un briefing con gli ospiti, e tra i vari argomenti trattati si discute anche della preferenza sul tipo di ormeggio notturno che si gradisce, il porto in banchina o la rada. Normalmente, per una crociera sulle isole Eolie o isole Egadi, la tendenza è quella di passare le notti in rada, e utilizzare i porti soltanto in caso di cattivo tempo (oltre alla prima e l’ultima notte, che si passa sempre in porto), in alcuni casi si prende in affitto una boa, per le zone con fondali che non permettono l’uso dell’ancora.
  • Mal di mare?
    Il mal di mare è un problema fastidioso in cui più o meno ne soffrono tutti, compreso a volte in minima parte anche gli skippers. Per chi sa già di patire di questo antipatico problema è consigliato di informare lo skipper alla prenotazione, il quale darà i consigli giusti e utili per prevenirlo e/o combatterlo durante la crociera, nel caso in cui è prevista qualche ora di navigazione con onda formata. In linea di massima dopo la prima giornata di crociera il malessere viene sconfitto, o perché il corpo si abitua al nuovo movimento o grazie all’uso di farmaci specifici, come cerotti o pillole. Soltanto per rari casi di patologico mal di mare, è sconsigliato questo tipo di vacanza. Ad ogni modo, per evitare il mal di mare, consigliamo sempre di arrivare all’imbarco riposati, con una buona alimentazione sana e senza abusi di alcol la sera prima e soprattutto senza aver perso ore di sonno.
  • Lenzuola, cuscini, asciugamani e pulizie finali sono incluse? 
    A bordo troverete inclusi, i cuscini, copricuscini e le coperte, le lenzuola invece sono disponibili ma fanno parte degli extra, e in base al vostro tipo di formula (cabin charter o barca uso esclusivo) saranno incluse nel Pakage (“spese sicure” che si paga a parte). Gli asciugamani invece di solito non sono previsti, e quindi si devono portare da casa. In via eccezionale però, per chi proviene da altri viaggi o da luoghi molto lontani è possibile richiedere (al momento della prenotazione) la possibilità di poterli eventualmente noleggiare in loco, ma non sempre sulle isole è garantito questo servizio esterno.
  • Abbigliamento e oggetti personali? 
    L’abbigliamento per le crociere estive è prettamente leggero e casual, di giorno si sta sempre in costume o pantaloncini e la sera bermuda, maglietta e infradito. Comunque lo skipper consiglia di mettere in valigia una cerata leggerissima antivento, un golfino di cotone e per i più freddolosi, un paio di pantaloni lunghi leggeri, che solitamente coincidono con quelli usati nel trasferimento da casa. Si sconsigliano le valigie rigide e grandi, meglio borse morbide o valigie semirigide, che svuotate si possono schiacciare, anche perché portare molta roba non serve.
  • Corrente elettrica a bordo, come si ricaricano i cellulari?
    Sulla nostra barca abbiamo la possibilità di caricare qualsiasi dispositivo elettronico, a 220 volt o 12 volt come in auto, ma sarà facile comunque trovare anche molte prese usb sempre attive. La nostra barca è provvista di grandi trasformatori 12/220 volt, un generatore di corrente 220 volt e un impianto fotovoltaico di ultima generazione, per non far mai mancare la corrente elettrica.
  • Nell’imbarco alla cabina, il Cabin charter, c’é un numero minimo di partecipanti?
    No dai noi si parte comunque. Nella formula “Cabin charter” o imbarco alla cabina, sulla nostra barca viene sempre garantita la partenza, anche se non si raggiunge il completamento del numero dei partecipanti, che da noi è massimo 8 persone.
  • Se non raggiungiamo il numero massimo di partecipanti, le spese extra le affronteremo tutte noi?
    No, sulla nostra barca si adotta il “Package spese extra sicure”, nel quale sono racchiuse tutte quelle voci che obbligatoriamente devono essere sostenute da tutti i partecipanti, come il carburante consumato, i porti della prima e ultima notte, le lenzuola, le pulizie finali, i servizi e accessori di bordo.
    Pagando il Package di circa 130 euro a persona, l’ospite paga la sua quota come se la barca fosse al completo. Anche la cambusa, che rimane comunque esclusa dal package, è comunque un costo non eccessivo, perché proporzionato al numero dei partecipanti, rimangono da aggiungere soltanto le eventuali spese dei porti o boe extra, nel caso di meteo avverso.
  • COVID19. É previsto un tampone prima di imbarcarsi? occorre il GreenPass?
    Sarebbe utile fare un tampone, anche rapido, ma non è obbligatorio. Il green pass ok ma il tampone a bordo è più utile, soprattutto prima della partenza, allo scopo di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.
  • Se contraggo il COVID prima di partire, perdo la quota versata?
    Se durante la crociera un partecipante dovesse risultare positivo al Covid 19, avrà la massima assistenza possibile e sarà chiaramente costretto a interrompere la crociera e non saranno previsti rimborsi delle quote versate e non godute. Se giorni prima dell’imbarco, il partecipante sarà costretto alla quarantena a casa e quindi non potrà imbarcarsi, dovrà comunicarlo immediatamente allo skipper, fornire una copia dell’inizio di quarantena dell’USCA, solo in questo modo la quota già versata, se lo skipper riuscirà a rivendere il posto potrà essere trasformata in un buono per altra data, o la stagione successiva.
  • Se mi capita un infortunio prima di partire o impedimento di altra natura?
    Se un viaggiatore, giorni prima della partenza, dovesse andare incontro ad un imprevisto grave o meno grave, non avrà diritto a nessun rimborso.

Primary Color

Secondary Color

https://www.vaivela.it/wp-content/themes/yachtsailing
×

 

Ciao!

Conattaci per Maggiori informazioni

× Chatta con noi