Header image

Categoria: Consigli di viaggio

Maltempo in vacanza in barca a vela

Maltempo in vacanza in barca a vela

Mare mosso in crociera.

Prima di approfondire il concetto possiamo subito rassicurare i viaggiatori che, anche in caso di cattivo tempo, è possibile continuare la vacanza in barca a vela in sicurezza, evitando la navigazione tra le onde

Una buona organizzazione del charter a cui vi siete affidati, e quindi il bravo skipper che vi sta accompagnando, avrà previsto il meteo avverso in tempo e quindi trovato i luoghi riparati dietro l’isola, prenotato il posto barca in un porto sicuro e previsto un programma turistico alternativo per la giornata di mal tempo.

Comunque, in linea di massima, l’arrivo del cattivo tempo durante una crociera in barca a vela, (nel nostro caso in Sicilia, tra le Isole Eolie o isole Egadi), spesso ha una durata limitata dalle 12 alle 48 ore massimo.

Negli ultimi decenni la grande crescita del turismo nautico in barca a vela ha portato a bordo migliaia di persone, spesso alla loro prima esperienza.

La vacanza in barca a vela è sempre associata al bel tempo, quindi sempre con un meteo favorevole, temperature miti, venti caldi e leggeri. In realtà questo purtroppo non è sempre così, visto che il meteo può mutare anche nel periodo estivo.

Molti turisti infatti si chiedono cosa succede quando il mare diventa mosso? e se farà delle giornate di pioggia ? la crociera quindi verrà interrotta o potrà continuare?  

Il buon esito di una vacanza a vela è legata prima di tutto alla fortuna di una buona settimana di alta pressione atmosferica, non caratterizzata quindi da perturbazioni, ma la differenza la farà sicuramente una buona organizzazione a monte. Il mercato del charter oggi è molto vasto, le piccole e grandi realtà del noleggio sono molto presenti nel territorio nazionale, ma purtroppo non tutti sono affidabili e professionali.

I fattori che possono fare la differenza sono due:

  • prima di tutto navigare in un arcipelago con porti e grandi baie dove potersi riparare in caso di mal tempo, e soprattutto affidarsi a un buon skipper e ad una barca sicura ed efficiente, ciò potrà contribuire a rendere fantastica e sicura una vacanza in barca a vela.
  • Non per ultimo affidarsi a professionisti con comprovata esperienza decennale, e meglio ancora se sono molto pratici della zona. Oggi con la diffusione gratuita di siti web e app meteo chiunque con un cellulare è portato a credere di poter capire e decodificare la meteorologia del luogo in cui sta navigando. Purtroppo non è sempre così, tanti sono i fattori locali geografici che a volte rendono vane le previsioni di un algoritmo che non può tener conto di molteplici fattori legati al territorio, come conformazioni montuose, temperature atipiche in quel particolare momento della stagione, etc. etc. 

Ad ogni modo, non bisogna mai dimenticare quello che dicevano gli antichi, che in mare ” non ci sono taverne”, e che l’imprevisto può accadere a chiunque e in qualsiasi momento.

Un buon comandante è colui il quale predilige il porto protetto quando il mare tende a peggiorare, e decide di navigare quando il mare tende al miglioramento. 

Read More

Cosa portare per una vacanza in barca a vela alle Isole Eolie Sicilia

Cosa portare per una vacanza in barca a vela alle Isole Eolie Sicilia

L’abbigliamento:

La vacanza in barca a vela è sinonimo di relax, libertà e natura, quindi anche l’abbigliamento deve essere coerente con questo concetto di semplicità. In piena stagione estiva come luglio e agosto, utilizzeremo soltanto l’abbigliamento tipico estivo vacanziero: ciabatte o infradito, pantaloncini, costumi e magliette. Nell’eventualità che accadesse un imprevisto meteorologico, o per una navigazione notturna o una veleggiata con vento e mare particolarmente fresco, vi consigliamo di portare con voi in barca un golfino di cotone o una giacca leggera estiva del tipo k-way o similari.

Per la sera non preoccupatevi di portare vestiti eleganti, l’atmosfera sulle isole è molto semplice e informale.

A bordo si vive scalzi quindi le scarpe saranno utili soltanto quando scenderemo a terra per fare una passeggiata, un aperitivo o fare dei giri di esplorazione utilizzando soltanto le ciabatte o scarpe di tela leggere. Nei periodi di media e bassa stagione, come giugno o settembre opterei per un giacchino sempre estivo ma un po’ più pesante e un pantalone comodo lungo o jeans.

Trekking e vulcani:

Per chi è amante del trekking, visto che in molte delle isole che visiterete ci sono alcuni sentieri interessanti, potreste portare anche i pantaloncini, le scarpe e calzettoni adatti a quest’attività. Per quanto riguarda le escursioni sui vulcani, sulle isole c’è la possibilità di noleggiare tutta l’attrezzatura come scarponi, calze, etc. nel particolare sulle isole di Stromboli e Vulcano.

Sull’isola di Vulcano, è sempre possibile l’escursione in cima sulla grande bocca anche con semplici scarpe da ginnastica o leggere scarpe da trekking. Sull’isola di Stromboli ad oggi la situazione è molto simile a Vulcano con la differenza che non si puo’ piu’ salire sulla cima stromboliana, si può soltanto fare trekking a bassa e media quota.

Dobbiamo ricordare che sullo Stromboli, dall’eruzione straordinaria del 2019, la famosa risalita in cima al vulcano attivo è stata momentaneamente sospesa, oggi è solo possibile fare trekking fino ad una quota limitata, per questione di sicurezza.

Tecnologia a bordo:

Riguardo all’elettronica a bordo potete portare con voi tutti i dispositivi portatili che desiderate. Per ricaricare i telefoni o altri accessori non è un problema, abbiamo sia la correte 12 V. (con presa accendino come quella dell’automobile), o la 220 v. con le prese come a casa. L’energia elettrica sulla nostra barca è molto green perché prodotta dal sole, grazie ai pannelli fotovoltaici.

L’unica limitazione è quella del phon per asciugare i capelli, è possibile portarne uno con voi, ma potreste utilizzarlo soltanto quando siamo ormeggiati in porto con i servizi elettrici ( sicuramente la prima e l’ultima notte di crociera).

Asciugamani e accessori per pernottare:

Per il pernotto in cabina forniamo le lenzuola, i cuscini con federe e le copertine (per i periodi freschi di bassa stagione). Per quanto riguarda invece gli asciugamani non possiamo fornirli noi (salvo particolari richieste eccezionali), quindi consigliamo di portare da casa: un telo da mare, un telo o accappatoio per la doccia e eventuali piccoli asciugamani ospite, tutti possibilmente leggeri ( nido d’ape o microfibra) che occupano poco spazio in valigia.

Attrezzatura da sub e attività acquatiche:

A bordo della nostra barca troverete alcuni accessori per lo snorkeling, alcune maschere, pinne e occhialini. E’ chiaro che per chi tiene particolarmente a portare la propria maschera o pinne potrà farlo. L’occasione di vivere per una settimana sull’acqua è grande, soprattutto per chi ama esplorare il fondo marino.

Per gli amanti della pesca, per chi volesse portare particolari attrezzature può parlarne prima con lo skipper per potersi accordare sulla possibilità di stivaggio una volta a arrivati a bordo.

Per gli amanti delle immersioni subacquee con uso di bombole anche sulle nostre isole è possibile accedere a questi servizi. Programmando in tempo con lo skipper un’eventuale sosta mirata, per evitare di condizionare il giro per gli altri partecipanti, potrete fare la vostra immersione accompagnati dai diving center locali, con guide qualificate e noleggiando tutte le attrezzature che vi serviranno. (è possibile organizzare crociere dedicate alle immersioni, basta organizzarla in tempo).

Per chi non sa nuotare:

Chi non ha molta dimestichezza con l’elemento acqua o addirittura non sa nuotare è obbligato a comunicarlo allo skipper prima di prenotare, è comunque possibile partecipare alla crociera e , durante le soste nelle baie, fare anche il bagno in totale sicurezza, previa organizzazione da parte dello skipper dotandosi di supporti galleggianti o attrezzature similari.

Come deve essere la valigia:

Cercate di portare meno roba possibile, la maggior parte dei vestiti e scarpe resteranno in valigia, non le userete mai. La valigia consigliata da portare in barca è una borsa morbida o zaino da viaggiatore. Sono vietate le valigie rigide, perché in barca una vota disfatti i bagagli non sapremo dove conservarle per tutta la settimana.

Sono tollerati i trolley (tipo bagaglio a mano) ma rigorosamente morbidi o semi morbidi, ovvero quelli che si possono schiacciare una volta svuotati.

Droghe e oggetti illegali:

Sono vietate sia dalla legge italiana che dal comandante dell’imbarcazione l’imbarco, l’uso e la detenzione di qualsiasi sostanza stupefacente o altri oggetti vietati dalla legge.

Stress e problemi vari:

A bordo da noi è sconsigliato portare stress personali accumulato in città, durante tutta la crociera in barca ognuno di noi dovrà tirare fuori il meglio di se e lasciare a casa tensioni, problemi personali e tutto ciò che possa condizionare lo scorrere delle giornate di vacanza di tutti i partecipanti.

La barca a vela a volte serve anche a questo, l’ambiente legato alla natura e al divertimento sano può congelare e a volte risolvere le problematiche di ognuno di noi.

Soldi:

Ogni isola è provvista di distributore bancomat e molti negozi (non tutti) hanno il pos per potervi far pagare con la carta o bancomat. Noi consigliamo comunque di portare con voi un po’ di contanti, perché può capitare che sulle piccole isole gli unici bancomat terminano i cash o potrebbero risultare fuori uso.

Mal di mare:

Può capitare qualche volta di soffrire un po’ il moto ondoso del mare. Per esperienza personale sappiate che per il 90% della gente è possibile superare questo fastidioso disagio. Tra i tanti rimedi e farmaci proposti dal mercato contro il mal di mare, quelli che noi abbiamo testato con successo sono i cerotti contenenti la scopolamina e le pillole di Xamamina.

Purtroppo, i classici cerotti usati in passato oggi in in Italia non si trovano più, perché sono stati ritirati dal mercato, potrete trovarli però on line, anche se bisogna capire bene prima da dove arrivano. In Inghilterra e in altri paesi europei sono ancora in vendita. In alternativa potrete acquistare le pillole di Xamanima o prodotto simile, che vi darà un pò di sonnolenza all’inizio, ma assunti un paio d’ore prima dell’imbarco assicurano una crociera senza grandi malesseri e già dal giorno successivo, nel 90% dei casi, il mal di mare viene quasi totalmente eliminato (chiaramente prima di ogni decisione vi consigliamo sempre di consultare il vostro medico).

Come lavare o stendere i panni:

Può capitare durante la settimana di avere la necessità di dover lavare una maglietta o altro, a bordo è possibile poter pulire piccoli indumenti, e sicuramente stenderli insieme agli asciugamani umidi. A bordo troverete le pinzette per poter assicurare i panni stesi sulle draglie della barca.

Read More

Primary Color

Secondary Color

https://www.vaivela.it/wp-content/themes/yachtsailing
×

 

Ciao!

Conattaci per Maggiori informazioni

× Chatta con noi