Header image

Categoria: Blog

Ponte del 2 giugno Isole Egadi

Ponte del 2 giugno Isole Egadi

Quest’anno inaugureremo la stagione delle crociere in barca a vela, in occasione del ponte del 2 giugno.

La nostra barca a vela Isabel, con i suoi quasi 16 metri, contribuirà a rendere nostro Week end lungo, più tranquillo e confortevole, potendo ospitare comodamente fino a 8 ospiti nelle 4 cabine doppie con bagno privato.

Ci imbarcheremo nel suggestivo porticciolo di Castellammare del Golfo (TP) per raggiungere le Isole Egadi, passando dalle baie più belle di Scopello, riserva dello Zingaro e San Vito lo capo , oppure direttamente  dal porto di Trapani.

L’imbarco è previsto la mattina del giovedì 1  e il rientro in porto è previsto il pomeriggio del 4 giugno 2023.

Il programma con base Castellammare, prevede la partenza giovedì dal porto castellammarese, dopo una mezzoretta faremo un bagno alla tonnara di Scopello, e poi si proseguirà per le isole Egadi. In navigazione avremo la possibilità di pescare alla traina, e ammirare la bellissima costa, riserva dello Zingaro, la zona di San Vito lo capo e nel pomeriggio faremo sosta nella piccola Levanzo, bagno e in serata scenderemo a terra per un giretto in paese e un aperitivo al tramonto.

L’indomani faremo il giro dell’isola e passeremo la giornata tra le baie di Levanzo e quelle di Favignana e la sera ci avvicineremo al paese, per passare la serata a terra, tra un aperitivo e una eventuale cena.

Sabato mattina dopo un bagno rigenerante partiremo per una veleggiata tra le isole Egadi, pranzo leggero a Levanzo e nel primissimo pomeriggio partiremo per San Vito lo Capo, serata in paese o grigliata di pesce al pontile.

Domenica mattina, giornata tra le baie di Macari e riserva dello Zingaro, nel pomeriggio rientro in porto a Castellammare del Golfo, lo sbarco è previsto a fine pomeriggio. Il programma è un programma di massima, e quindi potrebbe subire variazioni, soprattutto per le condizioni meteo.

Il nostro punto di imbarco, in alternativa a Castellammare, potrebbe essere il porto di Trapani, il quale dista poco più’ di un oretta dalle Isole Egadi. 

Read More

Maltempo in vacanza in barca a vela

Maltempo in vacanza in barca a vela

Mare mosso in crociera.

Prima di approfondire il concetto possiamo subito rassicurare i viaggiatori che, anche in caso di cattivo tempo, è possibile continuare la vacanza in barca a vela in sicurezza, evitando la navigazione tra le onde

Una buona organizzazione del charter a cui vi siete affidati, e quindi il bravo skipper che vi sta accompagnando, avrà previsto il meteo avverso in tempo e quindi trovato i luoghi riparati dietro l’isola, prenotato il posto barca in un porto sicuro e previsto un programma turistico alternativo per la giornata di mal tempo.

Comunque, in linea di massima, l’arrivo del cattivo tempo durante una crociera in barca a vela, (nel nostro caso in Sicilia, tra le Isole Eolie o isole Egadi), spesso ha una durata limitata dalle 12 alle 48 ore massimo.

Negli ultimi decenni la grande crescita del turismo nautico in barca a vela ha portato a bordo migliaia di persone, spesso alla loro prima esperienza.

La vacanza in barca a vela è sempre associata al bel tempo, quindi sempre con un meteo favorevole, temperature miti, venti caldi e leggeri. In realtà questo purtroppo non è sempre così, visto che il meteo può mutare anche nel periodo estivo.

Molti turisti infatti si chiedono cosa succede quando il mare diventa mosso? e se farà delle giornate di pioggia ? la crociera quindi verrà interrotta o potrà continuare?  

Il buon esito di una vacanza a vela è legata prima di tutto alla fortuna di una buona settimana di alta pressione atmosferica, non caratterizzata quindi da perturbazioni, ma la differenza la farà sicuramente una buona organizzazione a monte. Il mercato del charter oggi è molto vasto, le piccole e grandi realtà del noleggio sono molto presenti nel territorio nazionale, ma purtroppo non tutti sono affidabili e professionali.

I fattori che possono fare la differenza sono due:

  • prima di tutto navigare in un arcipelago con porti e grandi baie dove potersi riparare in caso di mal tempo, e soprattutto affidarsi a un buon skipper e ad una barca sicura ed efficiente, ciò potrà contribuire a rendere fantastica e sicura una vacanza in barca a vela.
  • Non per ultimo affidarsi a professionisti con comprovata esperienza decennale, e meglio ancora se sono molto pratici della zona. Oggi con la diffusione gratuita di siti web e app meteo chiunque con un cellulare è portato a credere di poter capire e decodificare la meteorologia del luogo in cui sta navigando. Purtroppo non è sempre così, tanti sono i fattori locali geografici che a volte rendono vane le previsioni di un algoritmo che non può tener conto di molteplici fattori legati al territorio, come conformazioni montuose, temperature atipiche in quel particolare momento della stagione, etc. etc. 

Ad ogni modo, non bisogna mai dimenticare quello che dicevano gli antichi, che in mare ” non ci sono taverne”, e che l’imprevisto può accadere a chiunque e in qualsiasi momento.

Un buon comandante è colui il quale predilige il porto protetto quando il mare tende a peggiorare, e decide di navigare quando il mare tende al miglioramento. 

Read More

Vacanze in barca a vela. Le differenze tra noleggio e locazione e la loro sicurezza

Vacanze in barca a vela. Le differenze tra noleggio e locazione e la loro sicurezza

Prima di provare a capire se la vacanza in barca a vela che intendete prenotare sarà sicura per la vostra incolumità e se sono state adottate tutte le misure di sicurezza, dobbiamo distinguere le varie tipologie di vacanze a vela.

Sul mercato, soprattutto nel web, troverete varie formule e diverse offerte di vacanze in barca a vela, le differenze sono perlopiù legate al tipo di barca: se sono nuove o datate, se offrono la formula dell’imbarco alla cabina o se, invece, danno la barca soltanto in locazione e quindi dovrete voi stessi condurla con la patente nautica prevista.

Possiamo quindi in primis distinguere il noleggio dalla locazione.

La locazione

Questo tipo di charter è indirizzato solitamente alle famiglie o ai gruppi di amici, che spesso hanno già esperienza di navigazione, quindi autonomi e provvisti di patente nautica o muniti di un proprio skipper.

Le barche offerte dalle agenzie di charter con contratto di locazione hanno lunghezze dai 10 ai 18 metri, sono barche di ultima generazione con standard alti di igiene e sicurezza sia perché sono nuove sia perché alla maggior parte delle società di charter conviene mantenere il livello di manutenzione sempre al massimo con personale professionale assunto, per evitare di dover risolvere a distanza problemi durante la settimana di crociera.

I costi finali di questo tipo di charter (salvo grandi offerte last second) potrebbero a volte diventare un po’ esosi e imprevedibili, perché il cliente dovrà stare attento a calcolare bene tutti i servizi extra, i costi di eventuali imprevisti, visto che condurrà da solo la barca e dovrà quindi tenere in considerazione almeno i costi della franchigia delle polizze previste per eventuali danni accaduti durante la vacanza, oltre chiaramente ai costi soliti per la cambusa, i porti e il carburante. Chiaramente queste sono le ipotesi peggiori che possono accadere, ma non impossibili.

Il noleggio

Il noleggio riguarda, invece, l’affitto della barca a vela con il conduttore, quindi lo skipper è incluso nel prezzo.

Questo prodotto spesso è offerto da piccole agenzie amministrate dallo stesso armatore della barca noleggiata. Da qualche anno, anche qualche agenzia di charter sta cercando di proporre la formula del noleggio con imbarchi singoli, ma con scarsi risultati.

La caratteristica del noleggio è poter scegliere se noleggiare una sola cabina o un solo posto letto o l’intera barca ad uso esclusivo. Il noleggio di una barca a vela è consigliato a tutti coloro che, senza distinzioni di età, vogliano usufruire di una vacanza senza pensieri e con costi certi, senza nessuna esperienza di vela e soprattutto, per chi viaggia da solo o con un amico, pagando serenamente la propria quota e i propri costi vivi a prescindere se la barca raggiunga o meno il numero massimo di partecipanti previsti.

Anche per il noleggio i prezzi variano molto, in base ai servizi offerti, in base a chi ci si rivolge, al tipo di barca proposta e se c’è la presenza di una hostess inclusa nel prezzo, ma soprattutto se la cabina ha il bagno privato.

Nel noleggio gli ospiti dovranno pensare soltanto a divertirsi, potranno partecipare alle manovre, alla preparazione dei pasti (se previsto), a tenere in ordine i luoghi comuni e avranno la tranquillità di non dover programmare e studiare percorsi o rotte, di non dover studiare stressanti previsioni meteo, ricercare introvabili ormeggi sconosciuti, risolvere giornalmente piccoli o grandi imprevisti tecnici che accadono spesso sulle barche a vela, vecchie o nuove che siano, e quindi affideranno tutta una serie di problematiche quotidiane unicamente al comandante.

Spesso l’imbarcazione da noleggio è di proprietà dello skipper, la barca non è quasi mai di ultimissima generazione ma, essendo spesso l’unica barca di proprietà, è tenuta al massimo dell’efficienza, curata e “coccolata” come un vero e proprio componente della famiglia. Gli skipper investono molto sulla loro barca, facendo manutenzioni accuratissime e continue, alcuni migliorano il confort della loro barca con grandi accessori e comodità che in altri tipi di charter sono introvabili, spesso hanno scelto questo lavoro fondamentalmente per la grande passione di vivere in barca e stare a contatto con la gente.

Purtroppo, anche nel noleggio bisogna stare attenti alla sicurezza e a chi affidare, quindi, le proprie preziose ferie, perché come in ogni settore non tutti sono professionali o professionisti. Da qualche anno lo stato ha introdotto una legge che permette ai privati, che posseggono una barca, di poterla noleggiare occasionalmente, con al comando il proprietario o uno skipper assunto e portare in giro turisti e vacanzieri.

Dobbiamo riconoscere che una buona parte di loro si differenzia poco dai veri professionisti, almeno agli occhi dei clienti ospiti, in quanto spesso sono veri o ex professionisti del charter che utilizzano questa legislazione perché burocraticamente è molto semplificata.

Ma purtroppo non è sempre così, spesso armatori con poca esperienza di navigazione e del vero concetto di manutenzione delle barche, attratti da guadagni extra, si lanciano in questo settore, rovinando le vacanze ai turisti ignari di questa realtà, con i rischi di sicurezza che ne potrebbero conseguire.

Come tutelarsi?

Un modo per potersi tutelare è sempre quello di informarsi bene, chiedere ad amici e conoscenti recensioni veritiere o cercarle online, diffidare dai prezzi troppo bassi e da offerte incredibili perché è evidente che mantenere una barca efficiente costa molto e i buoni armatori investono tanti soldi sulle loro barche a vela e spesso non possono fare grandi sconti.

Un altro modo per evitare brutte sorprese è quello di non credere sempre alle belle foto e alle belle parole pubblicate sui tanti portali specializzati che potete trovare facilmente tra i primi siti web sponsorizzati dai motori di ricerca: bellissime donne e feste, offerte di imbarchi alla cabina in ogni posto del mediterraneo e prezzi eccezionali, che in apparenza possono sembrare una grande occasione, ma purtroppo a volte questi portali web non conoscono personalmente lo skipper o la barca pubblicizzata. Quindi avrete sempre il dubbio su chi vi state affidando.

Un modo per avere il quadro chiaro della barca a vela dove passerete le vostre agognate vacanze è quello di cercare in rete il sito web della società o della barca stessa, cercando le informazioni dettagliate sulla barca, le foto originali, magari bruttine ma reali.

Inoltre, potete cercare la pagina o il profilo personale facebook e istagram dello skipper, cercando di capire la veridicità delle informazioni del sito web e cercando feedback da parte di chi prima di voi ha fatto un viaggio in barca a vela con lui.

Il web a volte può confondere, ma se usato bene dà la vera trasparenza. E, per finire, non dimenticate il vecchio passaparola… Funziona sempre!

Read More

CousCous Fest a vela

CousCous Fest a vela

Vivi il San Vito CousCous Fest 2022 in barca a vela con noi

Il CousCous Fest è la migliore occasione per salutare l’estate con una esperienza in barca a vela in flottiglia.

L’evento si svolgerà nell’incantevole baia di San Vito Lo Capo (TP), caratterizzata da un mare cristallino e fantastici luoghi vicini da esplorare, faremo base nel comodissimo vicino porticciolo e meteo permettendo, faremo delle uscite in mare alla scoperta dei faraglioni di Scopello e le baie della riserva vicina.

L’imbarco e lo sbarco sarà direttamente dall’affascinante porto di Castellammare del Golfo (Tp) (raggiungibile facilmente dall’aeroporto di Palermo)

Date e soluzioni

1° Week-end : imbarco da Venerdi 16 a domenica 18 settembre .       Quota a persona: 290,00 euro
2° Week.end : imbarco da Venerdi 23 a domenica 25 settembre .      Quota a  persona 290,00 euro

3° Week end lungo: imbarco da giovedì 22 a lunedì 26 settembre.     Quota a persona 350,00 euro 

4° Sabato e Domenica (da sabato mattina 9.30 a domenica pomeriggio 18,00)  Quota a persona 250,00 euro

Quota a persona da 250,00 euro 

  • la quota include barca con sistemazione in cabina doppia, skipper, pulizia finale, sanificazione, lenzuola, tavola sup, tender con fuoribordo.
  • escluso dalla quota: spese portuali, carburante e cambusa.

Il venerdi già dal pomeriggio navigheremo per poco piu’ di un’oretta alla volta di San Vito, non rinunciando prima ad un rinfrescante bagno e merenda con lo sfondo de faraglioni di Scopello.

In serata conosceremo i nostri amici della flottiglia con un bel aperitivo di benvenuto in porto a San Vito. La sera sarà caratterizzata da un bel giro in paese tra degustazioni di cous cous e altre prelibatezze siciliane, eventi musicali e ogni genere.

Il sabato mattino usciremo in mare per una veleggiata, bagno in una delle baie ridossate, pranzo in barca e nel pomeriggio rientreremo in porto, giro in paese in libertà e in serata gli skipper organizzeranno una festa barbecue in banchina con musica e tanto cibo alla brace.

La domenica mattina dopo colazione partiremo per la nostra quotidiana uscita in mare, bagno e pranzo a bordo e nel pomeriggio rientreremo in porto a Castellammare in tempo per lo sbarco di chi deve rientrare, o per continuare la vacanza fino al lunedi mattina, per chi resta con noi una notte in più.

Read More

In barca a vela in flottiglia

In barca a vela in flottiglia

Grazie al nostro grande gruppo, degli Skipper Eoliani, da più di 15 anni navighiamo spesso in flottiglia, e anche se ogni imbarcazione ha una sua storia, le proprie caratteristiche e autonomia è bello ritrovarsi ogni giorno tutti insieme in baia e scambiarsi i piatti tipici nell’ora di pranzo o la sera riunirsi nei “localini” sulle isole per un aperitivo in grande compagnia, occasione importante per conoscere i componenti degli altri equipaggi.

Le nostre crociere in barca a vela sono organizzate per essere accessibili a tutti, sia agli appassionati di mare e di vela, sia a chi non ha mai avuto nessun rapporto con la nautica, per chi viaggia da solo o in compagnia. Gli imbarchi sono di diverse tipologie, prevalentemente alla cabina, o meglio conosciuto come imbarco individuale, singolo.

Le nostre settimane a vela e le nostre crociere sulle isole siciliane sono per lo più per SINGLES, persone che viaggiano da sole e desiderano conoscere nuovi amici simpatici e dinamici.

Ma le nostre cabine matrimoniali accolgono ben volentieri e con ogni confort anche le coppie di innamorati o di amici. I grandi spazi e le grandi cuscinerie di bordo accolgono anche piccoli gruppi di amici che desiderano noleggiare la barca a vela tutta per loro.

Per l’intera durata della crociera, sia di uno che più giorni, vivrete direttamente a bordo della nostra comoda barca, con una sistemazione in cabina doppia, e partecipando ad alcune delle piccole attività che quotidianamente facciamo tutti insieme come una famiglia, compatibilmente con le proprie attitudini, come per esempio cucinare o tenere in ordine i propri oggetti.

Read More

Una crociera tipo in barca a vela alle Isole Eolie

Una crociera tipo in barca a vela alle Isole Eolie

Giorno 1 – L’imbarco a Lipari !

Il primo giorno l’appuntamento è direttamente in banchina, dove faremo subito un briefing con tutti gli ospiti, possibilmente gustando una buona granita o una fresca bevanda, ci conosceremo meglio e ognuno di voi esporrà le proprie esigenze, così da poter dare allo skipper la possibilità di organizzare al meglio la crociera.

Parleremo anche dell’itinerario previsto e della cambusa, ovvero il cibo da acquistare per tutta la crociera.

La sera, dopo aver conosciuto la barca, i dispositivi di sicurezza ed esservi sistemati nella vostra cabina, si andrà tutti a cena in una trattoria tipica vicina e poi, per chi lo desiderasse, potrà proseguire la serata in giro per i locali.

Giorno 2 – Lipari e Panarea 

La mattina seguente, dopo colazione, molleremo gli ormeggi e faremo rotta sulla baia vicina delle “Sabbie Bianche”, per il primo meraviglioso bagno eoliano, nell’azzurrissima baia delle Cave di Pomice di Lipari.

In seguito salperemo l’ancora per una bella veleggiata verso Panarea. Dopo un paio di ore di tranquilla navigazione ci dirigeremo alla volta di Cala Junco, per un fresco bagno nelle azzurre acque di questa antica baia esposta ad ovest.

A fine giornata ci sposteremo a Baia Zimmari, una grande e tranquilla baia dove passeremo la notte in sicurezza. Al tramonto con il tender scenderemo a terra per un affascinante aperitivo nei locali più in di Panarea.

In seguito ceneremo a bordo.

Giorno 3 – Panarea e Stromboli

La mattina, dopo colazione, salpata l’ancora si partirà alla scoperta del piccolo arcipelago di Panarea, passeremo vicino Dattilo, andremo a osservare le fumarole di Lisca bianca, e dopo aver nuotato tra le limpide acque di Basiluzzo veleggeremo alla volta dell’isola di Stromboli.

In navigazione proveremo a fare della pesca al traino, nella speranza di pescare qualche bel tonnetto. Una volta arrivati a Stromboli, trovato un buon ormeggio all’ancora ci prepareremo per la serata a terra.

Solitamente, insieme anche alle altre barche amiche, organizziamo un aperi-cena nella suggestiva terrazza da “Ingrid Bar”, con un panorama mozzafiato, ottimi cocktail, pizza buonissima e pesciolini fritti.

In seconda serata se il vulcano è d’accordo, con i barconi locali si potrà andare a vedere le esplosioni notturne del vulcano attivo.

Giorno 4 – Stromboli 

In mattinata partiremo per il giro dell’isola passando dall’isolotto di Strombolicchio, osserveremo le esplosioni del vulcano, a distanza di sicurezza dalla sciara del fuoco, supereremo Ginostra per poi proseguire lungo la rotta prevista, l’isola di Salina.

In questa rotta le miglia da percorrere saranno più del solito e a metà strada faremo una sosta per un rinfrescante bagno e per pranzare, sul lato nord ovest di Panarea, situata lungo la nostra rotta, nella baia dello “Scoglio della nave”, incantevole baia dominata da altissime pareti di roccia a picco sul mare.

Nel primo pomeriggio isseremo le vele per una nuova veleggiata alla volta dell’isola di Salina.

Dopo un paio di ore di navigazione daremo ancora nella rada vicino al porticciolo di Santa Marina di Salina, così da avere facilmente accesso con il tender per una visita ai caratteristici vicoli del paese, ai negozietti tipici e magari gustare un buon aperitivo, in attesa che arrivi il momento di andare a cena da “Alfredo” nella frazione di Lingua, a gustare prima il mitico “Pane Cunsato” e dopo le buonissime e famose granite di vera frutta.

La serata si concluderà con una passeggiata per visitare il laghetto salato sul lungomare di Lingua, con gli amici delle altre barche e poi tutti a nanna in barca.

Giorno 5 – Salina 

In mattinata, dopo un giro veloce a terra, per arricchire la cambusa con alcune provviste fresche, mentre lo skipper rifornisce la barca di acqua dolce, partiremo per un giro dell’isola, passando da Rinella alla volta della baia di Pollara, a nord ovest dell’isola, divenuta famosa anche per il film “ Il Postino”.

Dopo aver pranzato a bordo, approfittando delle brezze del pomeriggio faremo vela in direzione di Filicudi, con una dolce navigazione con andatura di lasco, dopo un paio di orette potremo tuffarci sulle limpide acque dell’incontaminata baia delle “Punte di Capo Graziano”, per poi trasferirci nel tardo pomeriggio e concludere la giornata nel piccolo borgo marinaro di “Pecorini a Mare”.

Solitamente il tramonto è l’orario in cui il piccolo baretto de “Il Saloon“ di Antonio si popola di isolani e turisti, l’atmosfera è molto casual e informale. Senza che ce ne rendiamo conto rimaniamo facilmente colpiti dalla semplicità del luogo, dalla cordialità degli isolani e a quel punto si decide di completare la serata, bevendo il buon vino locale e gustando i piatti tipici della signora Rosa, che dalla vicina rosticceria, apparecchia una bancarella di incredibili e tradizionali piatti siciliani, conquistando chiunque approdi su quel piccolo molo.

A volte organizzano delle vere e proprie feste sul molo con musica e tanto cibo alla brace.

Giorno 6 – Filicudi e Vulcano

La mattina, dopo colazione partiremo per un giro dell’isola, alla volta della famosa “ La Canna”, un faraglione posto in mezzo al mare, dove solitamente possiamo ormeggiare nelle vicinanze di un piccolo isolotto vicino, dove il mare è incredibilmente limpido e cristallino.

Pranzeremo a bordo e nel pomeriggio continuando il giro dell’isola, passeremo nelle vicinanze della baia di Filicudi Porto, per poi fare vela sulla rotta dell’isola di Vulcano.

La navigazione durerà circa tre orette in base alle condizioni del mare e del vento, e all’arrivo in base sempre al meteo decideremo se ormeggiarci a levante o a ponente. Se ormeggiamo nella baia di ponente siamo fortunati perché avremo a disposizione una bella baia protetta dai venti meridionali con un tramonto mozzafiato.

E’ molto carino fare l’aperitivo direttamente sulla nera spiaggia nell’organizzatissimo chiosco “Baia Nigra”, dove c’è la possibilità di rilassarsi sulla riva del mare o lasciarsi trainare dal ritmo del deejay con un ottimo cocktail. La serata continuerà sull’isola o rientrando a bordo per la cena.

Giorno 7 – Vulcano e Lipari

dopo colazione, si deciderà insieme se visitare il vulcano, su fino al cratere, la salita dura circa 40 minuti e l’esperienza è veramente unica, tra panorami mozzafiato in una location veramente unica.

Al rientro dall’escursione salperemo l’ancora per una giornata di mare per un giro tra le più belle baie di Vulcano e la vicina Lipari, pranzeremo a “Valle Muria” di Lipari o nella baia vicino “ la Grotta del Cavallo” di Vulcano.

Nel secondo pomeriggio, ci avvicineremo pian piano al paese di Lipari e andremo ad ormeggiarci nel porto di partenza.

A fine giornata approfitterete per un giro in paese, comprare gli ultimi souvenirs e la sera andremo a cena in una ristorantino tipico a gustare i piatti più ricercati della cucina eoliana, e per chi volesse fare vita mondana non ci sarà che l’imbarazzo della scelta, nei localini del centro di Lipari con musica dal vivo e tanta allegria.

Pernotto a bordo e l’indomani mattina avverà lo sbarco non oltre le 9,00 di mattina.

NB: Questo è un programma per una crociera ideale di una settimana con condizioni meteo favorevoli, vista la geografia dell’arcipelago e soprattutto per mantenere sempre un grande margine di sicurezza in navigazione, il programma potrebbe subire variazioni anche qualche ora prima, sia per condizioni meteo avverse o per altri importanti motivi logistici e la decisione ultima è sempre a discrezione del comandante.

Read More

Cosa portare per una vacanza in barca a vela alle Isole Eolie Sicilia

Cosa portare per una vacanza in barca a vela alle Isole Eolie Sicilia

L’abbigliamento:

La vacanza in barca a vela è sinonimo di relax, libertà e natura, quindi anche l’abbigliamento deve essere coerente con questo concetto di semplicità. In piena stagione estiva come luglio e agosto, utilizzeremo soltanto l’abbigliamento tipico estivo vacanziero: ciabatte o infradito, pantaloncini, costumi e magliette. Nell’eventualità che accadesse un imprevisto meteorologico, o per una navigazione notturna o una veleggiata con vento e mare particolarmente fresco, vi consigliamo di portare con voi in barca un golfino di cotone o una giacca leggera estiva del tipo k-way o similari.

Per la sera non preoccupatevi di portare vestiti eleganti, l’atmosfera sulle isole è molto semplice e informale.

A bordo si vive scalzi quindi le scarpe saranno utili soltanto quando scenderemo a terra per fare una passeggiata, un aperitivo o fare dei giri di esplorazione utilizzando soltanto le ciabatte o scarpe di tela leggere. Nei periodi di media e bassa stagione, come giugno o settembre opterei per un giacchino sempre estivo ma un po’ più pesante e un pantalone comodo lungo o jeans.

Trekking e vulcani:

Per chi è amante del trekking, visto che in molte delle isole che visiterete ci sono alcuni sentieri interessanti, potreste portare anche i pantaloncini, le scarpe e calzettoni adatti a quest’attività. Per quanto riguarda le escursioni sui vulcani, sulle isole c’è la possibilità di noleggiare tutta l’attrezzatura come scarponi, calze, etc. nel particolare sulle isole di Stromboli e Vulcano.

Sull’isola di Vulcano, è sempre possibile l’escursione in cima sulla grande bocca anche con semplici scarpe da ginnastica o leggere scarpe da trekking. Sull’isola di Stromboli ad oggi la situazione è molto simile a Vulcano con la differenza che non si puo’ piu’ salire sulla cima stromboliana, si può soltanto fare trekking a bassa e media quota.

Dobbiamo ricordare che sullo Stromboli, dall’eruzione straordinaria del 2019, la famosa risalita in cima al vulcano attivo è stata momentaneamente sospesa, oggi è solo possibile fare trekking fino ad una quota limitata, per questione di sicurezza.

Tecnologia a bordo:

Riguardo all’elettronica a bordo potete portare con voi tutti i dispositivi portatili che desiderate. Per ricaricare i telefoni o altri accessori non è un problema, abbiamo sia la correte 12 V. (con presa accendino come quella dell’automobile), o la 220 v. con le prese come a casa. L’energia elettrica sulla nostra barca è molto green perché prodotta dal sole, grazie ai pannelli fotovoltaici.

L’unica limitazione è quella del phon per asciugare i capelli, è possibile portarne uno con voi, ma potreste utilizzarlo soltanto quando siamo ormeggiati in porto con i servizi elettrici ( sicuramente la prima e l’ultima notte di crociera).

Asciugamani e accessori per pernottare:

Per il pernotto in cabina forniamo le lenzuola, i cuscini con federe e le copertine (per i periodi freschi di bassa stagione). Per quanto riguarda invece gli asciugamani non possiamo fornirli noi (salvo particolari richieste eccezionali), quindi consigliamo di portare da casa: un telo da mare, un telo o accappatoio per la doccia e eventuali piccoli asciugamani ospite, tutti possibilmente leggeri ( nido d’ape o microfibra) che occupano poco spazio in valigia.

Attrezzatura da sub e attività acquatiche:

A bordo della nostra barca troverete alcuni accessori per lo snorkeling, alcune maschere, pinne e occhialini. E’ chiaro che per chi tiene particolarmente a portare la propria maschera o pinne potrà farlo. L’occasione di vivere per una settimana sull’acqua è grande, soprattutto per chi ama esplorare il fondo marino.

Per gli amanti della pesca, per chi volesse portare particolari attrezzature può parlarne prima con lo skipper per potersi accordare sulla possibilità di stivaggio una volta a arrivati a bordo.

Per gli amanti delle immersioni subacquee con uso di bombole anche sulle nostre isole è possibile accedere a questi servizi. Programmando in tempo con lo skipper un’eventuale sosta mirata, per evitare di condizionare il giro per gli altri partecipanti, potrete fare la vostra immersione accompagnati dai diving center locali, con guide qualificate e noleggiando tutte le attrezzature che vi serviranno. (è possibile organizzare crociere dedicate alle immersioni, basta organizzarla in tempo).

Per chi non sa nuotare:

Chi non ha molta dimestichezza con l’elemento acqua o addirittura non sa nuotare è obbligato a comunicarlo allo skipper prima di prenotare, è comunque possibile partecipare alla crociera e , durante le soste nelle baie, fare anche il bagno in totale sicurezza, previa organizzazione da parte dello skipper dotandosi di supporti galleggianti o attrezzature similari.

Come deve essere la valigia:

Cercate di portare meno roba possibile, la maggior parte dei vestiti e scarpe resteranno in valigia, non le userete mai. La valigia consigliata da portare in barca è una borsa morbida o zaino da viaggiatore. Sono vietate le valigie rigide, perché in barca una vota disfatti i bagagli non sapremo dove conservarle per tutta la settimana.

Sono tollerati i trolley (tipo bagaglio a mano) ma rigorosamente morbidi o semi morbidi, ovvero quelli che si possono schiacciare una volta svuotati.

Droghe e oggetti illegali:

Sono vietate sia dalla legge italiana che dal comandante dell’imbarcazione l’imbarco, l’uso e la detenzione di qualsiasi sostanza stupefacente o altri oggetti vietati dalla legge.

Stress e problemi vari:

A bordo da noi è sconsigliato portare stress personali accumulato in città, durante tutta la crociera in barca ognuno di noi dovrà tirare fuori il meglio di se e lasciare a casa tensioni, problemi personali e tutto ciò che possa condizionare lo scorrere delle giornate di vacanza di tutti i partecipanti.

La barca a vela a volte serve anche a questo, l’ambiente legato alla natura e al divertimento sano può congelare e a volte risolvere le problematiche di ognuno di noi.

Soldi:

Ogni isola è provvista di distributore bancomat e molti negozi (non tutti) hanno il pos per potervi far pagare con la carta o bancomat. Noi consigliamo comunque di portare con voi un po’ di contanti, perché può capitare che sulle piccole isole gli unici bancomat terminano i cash o potrebbero risultare fuori uso.

Mal di mare:

Può capitare qualche volta di soffrire un po’ il moto ondoso del mare. Per esperienza personale sappiate che per il 90% della gente è possibile superare questo fastidioso disagio. Tra i tanti rimedi e farmaci proposti dal mercato contro il mal di mare, quelli che noi abbiamo testato con successo sono i cerotti contenenti la scopolamina e le pillole di Xamamina.

Purtroppo, i classici cerotti usati in passato oggi in in Italia non si trovano più, perché sono stati ritirati dal mercato, potrete trovarli però on line, anche se bisogna capire bene prima da dove arrivano. In Inghilterra e in altri paesi europei sono ancora in vendita. In alternativa potrete acquistare le pillole di Xamanima o prodotto simile, che vi darà un pò di sonnolenza all’inizio, ma assunti un paio d’ore prima dell’imbarco assicurano una crociera senza grandi malesseri e già dal giorno successivo, nel 90% dei casi, il mal di mare viene quasi totalmente eliminato (chiaramente prima di ogni decisione vi consigliamo sempre di consultare il vostro medico).

Come lavare o stendere i panni:

Può capitare durante la settimana di avere la necessità di dover lavare una maglietta o altro, a bordo è possibile poter pulire piccoli indumenti, e sicuramente stenderli insieme agli asciugamani umidi. A bordo troverete le pinzette per poter assicurare i panni stesi sulle draglie della barca.

Read More

La vacanza in barca a vela a Giugno

La vacanza in barca a vela a Giugno
Cosa caratterizza e perchè scegliere Giugno come mese per la vostra vacanza in barca a vela

La crociera in barca a vela di giugno è un’ottima opportunità per per vivere un’esperienza legata alla natura e al mare.

In questo periodo le nostre isole, sia le Eolie che le isole Egadi, offrono un’accoglienza naturalistica unica rispetto al resto dell’anno. Le vacanze a vela di fine giugno sono molto interessanti, per il clima e per i prezzi sia nei trasferimenti che per la quota di partecipazione.

Inizieremo finalmente a fare i primi bagni, senza lo stress del caldo afoso di agosto, proveremo l’emozione della pesca del tonno alla traina e subito dopo lo cucineremo insieme alla brace di bordo.

Nel mese di giugno le crociere potranno partire sempre da dalle isole Eolie, ma eventualmente anche da Castellammare del golfo, con rotta isole Egadi, passando per i faraglioni di Scopello, le meravigliose baie della riserva dello Zingaro, San Vito lo Capo, per poi visitare l’arcipelago delle Egadi, la Piccola Levanzo, la principale Favignana e la lontana Marettimo.

Nelle settimane successive ci trasferiremo sull’arcipelago delle isole Eolie, a veleggiare nell’atmosfera dei vulcani.

La crociera di giugno è caratterizzata dall’avvistamento dei cetacei del mediterraneo. Infatti, in questo periodo gli incontri con i delfini e tartarughe sono molto frequenti.

Read More

Perchè fare una vacanza in barca a vela a Luglio

Perchè fare una vacanza in barca a vela a Luglio
Cosa caratterizza e perchè scegliere Luglio come mese per la vostra vacanza in barca a vela

Il mese di luglio è il periodo più adatto a chi desidera navigare in barca a vela con un clima caldo estivo ma non afoso e affollato come per esempio quello di Agosto.

Luglio è caratterizzato ancora da avvistamenti dei delfini, le baie sono ancora libere dai motoscafi invadenti e soprattutto il vento spesso è presente giornalmente per poterci regalare delle meravigliose veleggiate tra un isola e l’altra, e darci la possibilità di imparare sempre di più dagli elementi della natura.

Inoltre per gli amanti del pesce fresco e in particolare dei ricci di mare, infatti dal primo luglio è possibile pescarli perchè termina il periodo di fermo biologico.

Noi a bordo siamo appassionati della pesca di ricci e soprattutto del mitico spaghetto al riccio di mare.

L’atmosfera di luglio è ottima per tutti i viaggiatori, sia per le famiglie visto che i ragazzi hanno già terminato la scuola, per le coppie visto che le escursioni a terra non sono affollate e quindi potranno godere di spazi di tranquillità, e per i single che amano la tranquillità ma ma anche un po’ di vita mondana, visto che luglio è il periodo in cui i locali iniziano ad essere più frequentati tra eventi serali.

Read More

Agosto: perfetto per una vacanza in barca a vela

Agosto: perfetto per una vacanza in barca a vela
Cosa caratterizza e perchè scegliere Agosto come mese per la vostra vacanza in barca a vela

Una crociera in barca a vela sulle isole Eolie nel mese di agosto è prevalentemente una esperienza all’insegna del vero divertimento, rivolta a tutti ma soprattutto ai single o chi viaggia in coppia o con un amici

Questo tipo di crociera da noi organizzata è caratterizzata anche dalla navigazione in flottiglia, cioè la condivisione del viaggio con altre barche amiche, come una grande famiglia che si muove in compagnia e spesso organizza momenti di aggregazione sulle isole.

Lo scenario delle isole Eolie vissuto dal mare, il meteo favorevole, la navigazione in flottiglia, gli imbarchi giovani e prevalentemente individuali e l’età media dei partecipanti tra 27/45 anni , rendono questa esperienza una vacanza unica nel suo genere.

La nostra barca a vela ad agosto sulle isole Eolie, diventa un punto di incontro, un occasione di socializzazione in uno scenario di natura, vela e mare. Lo skipper con la sua esperienza decennale di navigazione e di rapporti umani è una garanzia di sicurezza e buon mediatore tra i partecipanti.

Le giornate si caratterizzano tra veleggiate giornaliere, momenti di meritato riposo, ottimi pranzetti a bordo, tuffi nell’azzurro mare, e a fine giornata pre aperitivo a bordo e dopo un buon aperitivo a terra, momento anche importante per socializzare con gli altri equipaggi della flottiglia, tra passeggiate sull’isola che ci ospita. Giornalmente infatti scopriamo un’isola diversa con scenari e colori nuovi.

Spesso capita anche una festa o una cena improvvisata a bordo di una delle barche amiche della nostra flottiglia, un’ulteriore occasione in più per conoscere meglio gli altri compagni di viaggio.

Read More

Primary Color

Secondary Color

https://www.vaivela.it/wp-content/themes/yachtsailing
×

 

Ciao!

Conattaci per Maggiori informazioni

× Chatta con noi