La vacanza in barca a vela è sinonimo di relax, libertà e natura, quindi anche l’abbigliamento deve essere coerente con questo concetto di semplicità. In piena stagione estiva come luglio e agosto, utilizzeremo soltanto l’abbigliamento tipico estivo vacanziero: ciabatte o infradito, pantaloncini, costumi e magliette. Nell’eventualità che accadesse un imprevisto meteorologico, o per una navigazione notturna o una veleggiata con vento e mare particolarmente fresco, vi consigliamo di portare con voi in barca un golfino di cotone o una giacca leggera estiva del tipo k-way o similari.
Per la sera non preoccupatevi di portare vestiti eleganti, l’atmosfera sulle isole è molto semplice e informale.
A bordo si vive scalzi quindi le scarpe saranno utili soltanto quando scenderemo a terra per fare una passeggiata, un aperitivo o fare dei giri di esplorazione utilizzando soltanto le ciabatte o scarpe di tela leggere. Nei periodi di media e bassa stagione, come giugno o settembre opterei per un giacchino sempre estivo ma un po’ più pesante e un pantalone comodo lungo o jeans.
Per chi è amante del trekking, visto che in molte delle isole che visiterete ci sono alcuni sentieri interessanti, potreste portare anche i pantaloncini, le scarpe e calzettoni adatti a quest’attività. Per quanto riguarda le escursioni sui vulcani, sulle isole c’è la possibilità di noleggiare tutta l’attrezzatura come scarponi, calze, etc. nel particolare sulle isole di Stromboli e Vulcano.
Sull’isola di Vulcano, è sempre possibile l’escursione in cima sulla grande bocca anche con semplici scarpe da ginnastica o leggere scarpe da trekking. Sull’isola di Stromboli ad oggi la situazione è molto simile a Vulcano con la differenza che non si puo’ piu’ salire sulla cima stromboliana, si può soltanto fare trekking a bassa e media quota.
Dobbiamo ricordare che sullo Stromboli, dall’eruzione straordinaria del 2019, la famosa risalita in cima al vulcano attivo è stata momentaneamente sospesa, oggi è solo possibile fare trekking fino ad una quota limitata, per questione di sicurezza.
Riguardo all’elettronica a bordo potete portare con voi tutti i dispositivi portatili che desiderate. Per ricaricare i telefoni o altri accessori non è un problema, abbiamo sia la correte 12 V. (con presa accendino come quella dell’automobile), o la 220 v. con le prese come a casa. L’energia elettrica sulla nostra barca è molto green perché prodotta dal sole, grazie ai pannelli fotovoltaici.
L’unica limitazione è quella del phon per asciugare i capelli, è possibile portarne uno con voi, ma potreste utilizzarlo soltanto quando siamo ormeggiati in porto con i servizi elettrici ( sicuramente la prima e l’ultima notte di crociera).
Per il pernotto in cabina forniamo le lenzuola, i cuscini con federe e le copertine (per i periodi freschi di bassa stagione). Per quanto riguarda invece gli asciugamani non possiamo fornirli noi (salvo particolari richieste eccezionali), quindi consigliamo di portare da casa: un telo da mare, un telo o accappatoio per la doccia e eventuali piccoli asciugamani ospite, tutti possibilmente leggeri ( nido d’ape o microfibra) che occupano poco spazio in valigia.
A bordo della nostra barca troverete alcuni accessori per lo snorkeling, alcune maschere, pinne e occhialini. E’ chiaro che per chi tiene particolarmente a portare la propria maschera o pinne potrà farlo. L’occasione di vivere per una settimana sull’acqua è grande, soprattutto per chi ama esplorare il fondo marino.
Per gli amanti della pesca, per chi volesse portare particolari attrezzature può parlarne prima con lo skipper per potersi accordare sulla possibilità di stivaggio una volta a arrivati a bordo.
Per gli amanti delle immersioni subacquee con uso di bombole anche sulle nostre isole è possibile accedere a questi servizi. Programmando in tempo con lo skipper un’eventuale sosta mirata, per evitare di condizionare il giro per gli altri partecipanti, potrete fare la vostra immersione accompagnati dai diving center locali, con guide qualificate e noleggiando tutte le attrezzature che vi serviranno. (è possibile organizzare crociere dedicate alle immersioni, basta organizzarla in tempo).
Chi non ha molta dimestichezza con l’elemento acqua o addirittura non sa nuotare è obbligato a comunicarlo allo skipper prima di prenotare, è comunque possibile partecipare alla crociera e , durante le soste nelle baie, fare anche il bagno in totale sicurezza, previa organizzazione da parte dello skipper dotandosi di supporti galleggianti o attrezzature similari.
Cercate di portare meno roba possibile, la maggior parte dei vestiti e scarpe resteranno in valigia, non le userete mai. La valigia consigliata da portare in barca è una borsa morbida o zaino da viaggiatore. Sono vietate le valigie rigide, perché in barca una vota disfatti i bagagli non sapremo dove conservarle per tutta la settimana.
Sono tollerati i trolley (tipo bagaglio a mano) ma rigorosamente morbidi o semi morbidi, ovvero quelli che si possono schiacciare una volta svuotati.
Sono vietate sia dalla legge italiana che dal comandante dell’imbarcazione l’imbarco, l’uso e la detenzione di qualsiasi sostanza stupefacente o altri oggetti vietati dalla legge.
A bordo da noi è sconsigliato portare stress personali accumulato in città, durante tutta la crociera in barca ognuno di noi dovrà tirare fuori il meglio di se e lasciare a casa tensioni, problemi personali e tutto ciò che possa condizionare lo scorrere delle giornate di vacanza di tutti i partecipanti.
La barca a vela a volte serve anche a questo, l’ambiente legato alla natura e al divertimento sano può congelare e a volte risolvere le problematiche di ognuno di noi.
Ogni isola è provvista di distributore bancomat e molti negozi (non tutti) hanno il pos per potervi far pagare con la carta o bancomat. Noi consigliamo comunque di portare con voi un po’ di contanti, perché può capitare che sulle piccole isole gli unici bancomat terminano i cash o potrebbero risultare fuori uso.
Può capitare qualche volta di soffrire un po’ il moto ondoso del mare. Per esperienza personale sappiate che per il 90% della gente è possibile superare questo fastidioso disagio. Tra i tanti rimedi e farmaci proposti dal mercato contro il mal di mare, quelli che noi abbiamo testato con successo sono i cerotti contenenti la scopolamina e le pillole di Xamamina.
Purtroppo, i classici cerotti usati in passato oggi in in Italia non si trovano più, perché sono stati ritirati dal mercato, potrete trovarli però on line, anche se bisogna capire bene prima da dove arrivano. In Inghilterra e in altri paesi europei sono ancora in vendita. In alternativa potrete acquistare le pillole di Xamanima o prodotto simile, che vi darà un pò di sonnolenza all’inizio, ma assunti un paio d’ore prima dell’imbarco assicurano una crociera senza grandi malesseri e già dal giorno successivo, nel 90% dei casi, il mal di mare viene quasi totalmente eliminato (chiaramente prima di ogni decisione vi consigliamo sempre di consultare il vostro medico).
Può capitare durante la settimana di avere la necessità di dover lavare una maglietta o altro, a bordo è possibile poter pulire piccoli indumenti, e sicuramente stenderli insieme agli asciugamani umidi. A bordo troverete le pinzette per poter assicurare i panni stesi sulle draglie della barca.
Read MoreLa crociera in barca a vela di giugno è un’ottima opportunità per per vivere un’esperienza legata alla natura e al mare.
In questo periodo le nostre isole, sia le Eolie che le isole Egadi, offrono un’accoglienza naturalistica unica rispetto al resto dell’anno. Le vacanze a vela di fine giugno sono molto interessanti, per il clima e per i prezzi sia nei trasferimenti che per la quota di partecipazione.
Inizieremo finalmente a fare i primi bagni, senza lo stress del caldo afoso di agosto, proveremo l’emozione della pesca del tonno alla traina e subito dopo lo cucineremo insieme alla brace di bordo.
Nel mese di giugno le crociere potranno partire sempre da dalle isole Eolie, ma eventualmente anche da Castellammare del golfo, con rotta isole Egadi, passando per i faraglioni di Scopello, le meravigliose baie della riserva dello Zingaro, San Vito lo Capo, per poi visitare l’arcipelago delle Egadi, la Piccola Levanzo, la principale Favignana e la lontana Marettimo.
Nelle settimane successive ci trasferiremo sull’arcipelago delle isole Eolie, a veleggiare nell’atmosfera dei vulcani.
La crociera di giugno è caratterizzata dall’avvistamento dei cetacei del mediterraneo. Infatti, in questo periodo gli incontri con i delfini e tartarughe sono molto frequenti.
Read MoreIl mese di luglio è il periodo più adatto a chi desidera navigare in barca a vela con un clima caldo estivo ma non afoso e affollato come per esempio quello di Agosto.
Luglio è caratterizzato ancora da avvistamenti dei delfini, le baie sono ancora libere dai motoscafi invadenti e soprattutto il vento spesso è presente giornalmente per poterci regalare delle meravigliose veleggiate tra un isola e l’altra, e darci la possibilità di imparare sempre di più dagli elementi della natura.
Inoltre per gli amanti del pesce fresco e in particolare dei ricci di mare, infatti dal primo luglio è possibile pescarli perchè termina il periodo di fermo biologico.
Noi a bordo siamo appassionati della pesca di ricci e soprattutto del mitico spaghetto al riccio di mare.
L’atmosfera di luglio è ottima per tutti i viaggiatori, sia per le famiglie visto che i ragazzi hanno già terminato la scuola, per le coppie visto che le escursioni a terra non sono affollate e quindi potranno godere di spazi di tranquillità, e per i single che amano la tranquillità ma ma anche un po’ di vita mondana, visto che luglio è il periodo in cui i locali iniziano ad essere più frequentati tra eventi serali.
Read MoreUna crociera in barca a vela sulle isole Eolie nel mese di agosto è prevalentemente una esperienza all’insegna del vero divertimento, rivolta a tutti ma soprattutto ai single o chi viaggia in coppia o con un amici
Questo tipo di crociera da noi organizzata è caratterizzata anche dalla navigazione in flottiglia, cioè la condivisione del viaggio con altre barche amiche, come una grande famiglia che si muove in compagnia e spesso organizza momenti di aggregazione sulle isole.
Lo scenario delle isole Eolie vissuto dal mare, il meteo favorevole, la navigazione in flottiglia, gli imbarchi giovani e prevalentemente individuali e l’età media dei partecipanti tra 27/45 anni , rendono questa esperienza una vacanza unica nel suo genere.
La nostra barca a vela ad agosto sulle isole Eolie, diventa un punto di incontro, un occasione di socializzazione in uno scenario di natura, vela e mare. Lo skipper con la sua esperienza decennale di navigazione e di rapporti umani è una garanzia di sicurezza e buon mediatore tra i partecipanti.
Le giornate si caratterizzano tra veleggiate giornaliere, momenti di meritato riposo, ottimi pranzetti a bordo, tuffi nell’azzurro mare, e a fine giornata pre aperitivo a bordo e dopo un buon aperitivo a terra, momento anche importante per socializzare con gli altri equipaggi della flottiglia, tra passeggiate sull’isola che ci ospita. Giornalmente infatti scopriamo un’isola diversa con scenari e colori nuovi.
Spesso capita anche una festa o una cena improvvisata a bordo di una delle barche amiche della nostra flottiglia, un’ulteriore occasione in più per conoscere meglio gli altri compagni di viaggio.
Read MoreNel mese di settembre con la nostra barca a vela veleggeremo dalle isole Eolie alle isole Egadi. La prima parte del mese di solito la dedicheremo alle crociere sulle Isole Eolie, per poi trasferirci sulle Egadi.
Concluderemo la nostra stagione a San Vito Lo Capo in occasione del Couscous Fest, infatti a fine settembre saremo presenti per tutto il periodo della manifestazione, tra concerti, eventi culturali e soprattutto culinari, e di giorno non mancheranno certo le veleggiate tra le meravigliose baie della riserva dello zingaro.
Il periodo di settembre per andare in barca a vela spesso sottovalutato, soprattutto tra le nostre isole siciliane, dove fino a fine settembre il mare è caldo e il clima rimane estivo.
Le baie e le rade sono molto più accessibili, ogni giorno il vento ci permette di veleggiare bene, e visti i prezzi più bassi i servizi in genere sulle isole sono migliori e accessibili.
Le quote di partecipazione sono quelle della bassa stagione,quindi economiche, ma il clima è puramente estivo, come se fosse luglio o a volte agosto.
Le Isole Eolie, le Egadi e tutta la Sicilia, a settembre sono caratterizzate quindi da un clima estivo ma non afoso, belle veleggiate tra un’isola e l’altra e soprattutto è il momento della pesca dei tonni. Ogni traversata è possibile pescare dei bei tonni, visto che settembre è il periodo della passa di questi meravigliosi pesci.
Quindi grandi grigliate di tonno a bordo, e per chi lo gradisce anche sushi o varie altre varianti locali di piatti di tonno fresco, marinato alla Christian o Tartar .
Read MoreUna vacanza in barca a vela in Sicilia è anche una esplorazione della cultura del buon cibo e del buon vino.
Sia in barca che sulle isole non mancheranno occasioni per poter gustare pietanze tipiche di pesce, verdure e carni, dai sapori e profumi simbolo della cucina mediterranea.
La nostra barca a vela ha una cucina attrezzata di tutto e i pranzi spesso vengono preparati e consumati a bordo.
Per poterci mantenere più leggeri e poter stare in acqua per più tempo, si preferisce a pranzo cucinare delle grandi insalate eoliane, con capperi, pomodori pachino, formaggi siciliani etc.
La regola dice che gli ospiti a turno almeno una volta alla settimana potranno dedicarsi alla cucina, ma a volte lo skipper, in presenza di buon pesce fresco prepara dei piatti tipici e unici per il palato dei propri ospiti, abbinando dei vini ottimi vini siciliani.
Ma c’è da dire che la spaghettata è sempre dietro l’angolo, un pacchero al pesce spada e basilico, o se lo skipper ha pescato i ricci e se la pesca è stata fruttuosa, uno spettacolare spaghetto ai ricci di mare puo’ cambiare il colore della giornata solo in meglio.
Alcune volte riusciamo anche a fare il barbecue, se abbiamo pescato un bel tonno o comprato dei bei tranci di ricciola o spada, possiamo cucinarli panati alla palermitana, un piatto molto semplice ma gustoso che negli ultimi anni ha avuto grande successo.
Non dimentichiamo gli aperitivi a base di pesce, anche crudo, tonno o gamberi. Interessante è la tartare di tonno locale o marinato alla eoliana.
Un’altro piatto che si difende molto nella categorie delle pietanze eoliane è il polpo grigliato e saltato con le patate e pomodorini, oppure il calamaro o il totano ripieno. Un po’ laborioso da creare ma ma se abbiamo tempo è possibile cucinarlo anche in barca.
A cena la sera, scendendo a terra sulle isole, avremo l’imbarazzo della scelta per sperimentare grandi ristoranti, tipiche trattorie o piccole realtà sul mare dove poter prendere degli ottimi aperitivi o fare il tipico “apericena” come per esempio a Stromboli sulla terrazza da Ingrid.
Inoltre potrete assaggiare semplici ma particolari piatti tipici, come per esempio il “Pane cunsato” di Alfredo, un pane condito con prodotti locali delle isole di alta qualità, sul lungomare di Lingua, un luogo tipico sull’isola di Salina.
Read More
Conattaci per Maggiori informazioni